Il dott. Andrea Dal Bellin Peruffo ha rilasciato un’intervista per il prestigioso sito finanza e diritto affrontando le tematiche riguardanti l’attività delle SIM di consulenza e del passaggio generazionale.
La Commissione di Borsa ha recentemente autorizzato l’iscrizione di 81 Sim Family Office Spa nell’Albo delle Sim. La società è, in questo caso, autorizzata all’esercizio del servizio di consulenza in materia di investimenti. Ci può illustrare, nello specifico, l’attività svolta da 81 Sim Family Office spa e i valori sui quali questa si basa?
81 SIM FAMILY OFFICE SpA dotata di un capitale sociale interamente versato di 150.000 euro, è una Società di Intermediazione Mobiliare autorizzata con delibera CONSOB numero 17024 rilasciata in data 7 Ottobre 2009 per l’esercizio del servizio di investimento denominato Consulenza in Materia di Investimenti. L’autorizzazione alla prestazione del suddetto servizio è rilasciata con le seguenti limitazioni operative: senza detenzione, neanche temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela e senza assunzione di rischi da parte della società stessa. La società trae origine dalla naturale evoluzione in intermediario finanziario istituzionale, regolato dalle relative autorità di controllo e vigilanza, CONSOB e Banca d’Italia, da una precedente e consolidata realtà societaria fondata a Vicenza nel 2006. I soci fondatori sono un importante e noto nucleo imprenditoriale locale, la famiglia Cavalcante, attivo da due generazioni nel settore industriale e riconosciuto leader a livello mondiale nel proprio settore di appartenenza, ed il sottoscritto che, oltre ad essere stato uno dei primi soggetti a svolgere l’attività di consulente finanziario indipendente nell’area di Vicenza, si dedica da più di dieci anni nell’advisoring di patrimoni finanziari complessi sia nell’ambito privato che istituzionale. La società ha sede a Vicenza in Contrà San Faustino, nel cuore del centro storico della città, nei pressi dalla famosa Piazza dei Signori e dal Teatro Olimpico, in Palazzo Piovene – Leoni, una dimora storica tutelata dalla Sovrintendenza delle Belle Arti. Abbiamo acquistato un ufficio di alta rappresentanza cercando di coniugare l’eleganza dello stile Palladiano con le moderne ed innovative tecnologie operative. 81 SIM spa è attiva nelle seguenti aree: consulenza in investimenti mobiliari, consulenza societaria, finanza di impresa, consulenza in investimenti immobiliari. Abbiamo come riferimento sia il segmento di mercato della clientela privata rappresentato da professionisti, industriali, sportivi, artisti e nuclei famigliari, che quello della clientela istituzionale rappresentato da banche, compagnie di assicurazioni, aziende, enti previdenziali, associazioni di categoria, casse di previdenza, fondi pensione, società di intermediazione mobiliare, società di gestione del risparmio, società fiduciarie e SICAV. 81 Sim Family Office spa ha anche approvato, insieme ad altre 17 Sim, un protocollo di intesa che prevede la costituzione di un tavolo di lavoro, avviando così un’iniziativa comune.
Quali sono i temi e le proposte più rilevanti della consulenza finanziaria che necessiterebbero di essere discusse in questa nuova sede?
Lo scopo principale di questa iniziativa comune è quello di facilitare la reciproca conoscenza, di analizzare le aree di confronto e l’eventuale collaborazione su tematiche di comune interesse. Fin dai primi incontri gli esponenti delle Sim di Consulenza hanno evidenziato l’interesse ad avviare un confronto con le autorità di Vigilanza al fine di favorire un’adeguata rappresentazione delle specificità dell’attività 17.12.2009 Intervista per il sito Finanza e Diritto Il dott. Andrea Dal Bellin Peruffo ha rilasciato un’intervista per il prestigioso sito finanza e diritto affrontando le tematiche riguardanti l’attività delle SIM di consulenza e del passaggio generazionale. w w w . 8 1 s i m . c o m di consulenza in materia di investimenti e di richiedere adattamenti della regolamentazione finalizzati ad un miglioramento della efficienza del servizio di consulenza prestato ai Clienti. 81 SIM spa condivide l’importanza di mantenere un’ idonea ed adeguata struttura dei controlli sulla attività di consulenza da parte delle autorità, a salvaguardia degli interessi dei Clienti ed a tutela dell’immagine del settore; tuttavia ci chiediamo se a dicembre (termine della proroga) i regolamenti attuativi definiranno chiaramente un contesto normativo e regolamentare omogeneo, coerente ed unico per tutti i soggetti che operano nel settore della consulenza, prescindendo dalla figura giuridica prescelta. Difatti solo così le SIM di Consulenza potranno confrontarsi “ad armi pari” con gli altri operatori presenti sul mercato, garantendo ai propri Clienti un servizio di elevata qualità anche in virtù del sistema dei controlli previsto per le Sim stesse.
In che modo 81 Sim Family Office Spa offre il proprio contributo nell’ambito del passaggio generazionale, fase molto delicata, che in Italia determina il fallimento di quasi il 30% delle imprese? Può esporci casi concreti in merito?
Il contributo di 81 SIM spa, per quanto riguarda il passaggio generazionale, si riassume in una serie di azioni che ci portano a seguire in prima persona tutti i suoi aspetti attraverso un lavoro di team che coinvolge, grazie alle partnership in essere, anche altri professionisti di riconosciuta competenza e serietà. Il Cliente viene accompagnato passo dopo passo ed in modo personalizzato durante tutto il percorso del passaggio, specie nell’ambito aziendale, coadiuvato da consulenti che comprendono sia i lati operativi che psicologici del difficile cammino, e che vivono “sul campo” le relative problematiche assieme al Cliente. Viene poi predisposto a latere la figura del consiglio di famiglia dove tutti i professionisti, periodicamente, ognuno con la propria delega, si confrontano prima fra loro e poi con i soggetti della famiglia interessati al passaggio. Questi meeting sono importanti, oltre che per valutare i progressi del lavoro, anche per dare consapevolezza agli attori primari del cambiamento avvenuto e di quello in atto. 81 SIM spa, proprio per la sua conformazione di Family Office, ha maturato nella propria esperienza quelle capacità che lo rendono attore privilegiato nell’affiancare i Clienti in questo cammino di cambiamento.
Per quali ragioni, secondo lei, un privato o un’azienda dovrebbero rivolgersi a una sim di consulenza piuttosto che ad altri operatori più tradizionali?
Il cambiamento strutturale ed i fenomeni di naturale evoluzione del contesto economico ed istituzionale sono divenuti una costante che governa tempi, modalità e regole dell’operatività degli attori presenti sui mercati finanziari, siano essi risparmiatori, investitori istituzionali, emittenti, consulenti, autorità di vigilanza od anche semplici osservatori. In questo scenario si è innestata nel recente passato una crisi finanziaria e dell’economia reale senza precedenti che come conseguenza ultima ha provocato una naturale sfiducia da parte dell’investitore nei confronti dei tradizionali intermediari finanziari la cui attività è stata ed è tuttora caratterizzata da una asimmetria informativa ma soprattutto da un evidente conflitto di interesse. Al fine di superare tale situazione di debolezza strutturale dell’investitore è stata w w w . 8 1 s i m . c o m codificata e resa operativa una nuova figura professionale istituzionale assolutamente indipendente e priva di qualsiasi conflitto di interesse, la SIM di pura consulenza, il cui obiettivo è operare nell’esclusivo interesse dei propri Clienti e da questi viene remunerata per la prestazione resa, al pari di un qualsiasi altro professionista come l’avvocato, il medico, il commercialista, il notaio. La SIM di consulenza è un intermediario soggetto a vigilanza di CONSOB e Banca d’Italia e l’autorizzazione al servizio di consulenza in materia di investimenti viene rilasciata con le seguenti limitazioni operative: “senza detenzione, neanche temporanea, delle disponibilità liquide e degli strumenti finanziari della clientela e senza assunzione di rischi da parte della Società stessa” (art. 1, comma 5, del decreto legislativo 24 feb. 1998, n. 58, lett. f). In pratica, le somme investite rimangono nella banca del cliente, garantendo assoluta tranquillità e sicurezza. I dirigenti delle SIM di consulenza, tra i quali spiccano rinomati economisti, esperti analisti, legali e professori universitari, mettono sempre in primo piano il cliente con un servizio di consulenza personalizzato e di alta qualità.
ll 15 Settembre scorso è entrato in vigore lo scudo fiscale. 81 Sim ha predisposto una divisione ad hoc per questo ambito?
81 SIM Family Office spa ha studiato in maniera approfondita le tematiche legate alle problematiche riguardanti lo Scudo Fiscale e pur non essendo un naturale interlocutore dell’utente finale, in quanto autorizzata alla sola attività di consulenza non potendo di conseguenza gestire fisicamente i patrimoni, si è strutturata per affrontare tale opportunità affiancando professionisti quali dottori commercialisti, avvocati e notai al fine di poter consigliare alla loro clientela, una volta regolarizzate le posizioni in titoli, l’ottimale composizione del portafoglio in funzione di alcuni fondamentali bisogni espressi quali esigenze temporali, propensione al rischio e ritorni economici attesi.
Il promotore finanziario rappresenta ancora un “nemico” per le sim di consulenza? Cosa ne pensa?
Premesso che il promotore finanziario non rappresenta un “nemico” ma semmai un attore con competenze e funzioni diverse, la differenza con le SIM di consulenza risiede nell’assoluta indipendenza di quest’ultime che permette in concreto la realizzazione di piani finanziari personalizzati, attraverso i quali si riesce a dare una risposta più adeguata alle esigenze finanziarie della clientela.