Quanto e in che modo le emozioni ti condizionano quando investi? Moltissimo e, se sei sincero, saprai di aver provato sentimenti forti e contrastanti che vanno dalla rabbia alla frustrazione, dall’euforia ad un senso di invincibilità.
Per investire consapevolmente, però, dovresti approfondire e comprendere le reazioni che ti influenzano di fronte alle molteplici e complicate situazioni che hai vissuto ed incontrerai in futuro occupandoti direttamente o indirettamente dei tuoi investimenti.
La finanza comportamentale è fondamentale perché fornisce spiegazioni su come i comportamenti umani possono incidere sulle decisioni finanziarie e dimostra come il tuo comportamento e quello dei mercati finanziari non sia, quasi mai, razionale.
Inizia conoscendo i cosiddetti “Bias Cognitivi”, che sono una serie di pregiudizi emotivi che influenzano, spesso negativamente, le tue azioni. In pratica sono delle distorsioni che le persone attuano nelle valutazioni di fatti ed avvenimenti.
Queste distorsioni ti spingono a creare una visione soggettiva che non corrisponde fedelmente alla realtà.
Si possono definire anche come “risposte automatiche del cervello” che si sono formate durante l’evoluzione umana come reazione agli stimoli esterni di pericolo per garantire la sopravvivenza.
La lista di queste “risposte automatiche” in cui la mente può incorrere è ancora in evoluzione tanto che i bias cognitivi che hanno ricevuto conferma è in continua crescita: è stato stimato che la mente umana possa esserne soggetta a più di 100!
In questo primo approfondimento analizziamo il “Bias del Gregge” capendo come disinnescarlo.

Per effetto gregge si intende l’attitudine dell’essere umano a imitare ciò che fa la maggior parte delle persone: infatti potresti, ad esempio, essere portato a credere che gli altri siano in possesso di informazioni migliori.
Se, invece, la decisione si dimostrerà un errore, sbagliare in gruppo è meno doloroso che farlo in solitudine perché viene in soccorso il concetto del “mal comune, mezzo gaudio”.
Quando investi l’effetto gregge può provocare errori di valutazione che possono portare risultati molto pesanti per il portafoglio: spesso accade che, per sentirti più confortato nell’affrontare l’incertezza del rischio e/o di perdere l’opportunità, tu decida di scegliere sulla scorta del “così fan tutti”. Ad esempio, se il gregge compera un’azione o un’obbligazione e le loro quotazioni salgono velocemente potresti essere invogliato ad acquistarle. Il medesimo meccanismo si ripresenta anche nel caso contrario, quando tutti vendono.
Come puoi contrastare l’effetto gregge e fare in modo che le tue decisioni non vengano distorte da questo bias?
La prima cosa è ammettere che esiste ed è un fenomeno assolutamente naturale, non devi sentirti in difetto per questo: il pericolo è ignorarlo!
In secondo luogo, devi cercare di prenderti del tempo per informarti: aumentare la conoscenza ti aiuta a scegliere meglio e diminuisce il senso di incertezza.
Terzo, rimani disciplinato riportando il pensiero alla tua strategia di portafoglio ed alla pianificazione finanziaria che hai deciso in relazione ai tuoi obbiettivi di rendimento e di rischio.
In conclusione…ciò che fanno tutti non è un motivo valido per tutti!
DOWNLOAD: Vuoi investire? Il migliore alleato sei tu!
Il presente documento non può essere riprodotto né duplicato senza la preventiva autorizzazione scritta di 81 SCF